Il sistema di caching è la soluzione ideale e necessaria per aumentare la velocità di caricamenteo del proprio sito web e quindi andare a migliorare le prestazioni dello stesso, in questo caso si fa riferimento ad un sito web sviluppato con il CMS Joomla. Un sistema di caching permette di non far lavorare in modo non appropriato il server, scaricandolo di lavoro inutile; in quanto il server ad una seconda richiesta http di una risorsa effettuata dal client ( ad esempio un browser che naviga il tuo sito web ) non andrà a fornire tutti i file del tuo sito inclusi ( .css, .js, .php, .etc.. ) ma solo un file, appunto, di cache già salvato, al fine di fornire una risposta molto più rapida e con costo operazionale molto basso. Vantaggi di questa soluzione sono:
1) Minor lavoro del server web. 2) Maggior velocità di risposta. 3) Maggior velocità di rendering dell'informazione richiesta da parte del browser ( visualizzazione della pagina web ).
Per implementare un sistema di caching in Joomla è necessario effettuare tali step:
1) Accedere all'area amministrativa e backend del proprio Joomla. 2) Navigare nel pannello entrando nelle impostazioni -> Configurazione globale -> Sistema -> Impostazioni cache. 3) Abilirare pertanto la cache ad ON.
Ci sono due tipologie di opzioni per i sistemi di caching supportati attualmente in Joomla
a) Memorizzazione conservativa -> Il file di cache generato è più piccolo b) Memorizzazione progressiva -> il file di cache è più completa e quindi più grande, tale opzione è da sconsigliare per i siti web di grandi dimensioni con molti media o file .css e .js
Tra le impostazioni che vengono riportate è anche possibile modificare l'opzione "Tempo di cache" ( Cache Time ), in modo d'avere una scadenza della stessa con conseguente cancellazione dei file di cache. Qualora il sito in produzione ( sul server web ) sia costantemente aggiornato è consigliabile avere un tempo di cache molto basso, in modo tale che ci sia più spesso un'elaborazione di file di cache comprendenti le modifiche apportate.
Ovvimente tutti questi file di cache sono memorizzati all'interno del tuo spazio web, e sono presenti nella directory d'installazione del tuo CMS con nome cartella "cache".
Il consiglio è quello di tenere sempre sotto controllo la dimensione della cartella in questione di cache, in modo che non ci siano problemi di saturazione spazio disco disponibile con il proprio servizio web hosting acquistato.
|